PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA SCUOLA/FAMIGLIA
La Scuola si impegna a:
➔ Accogliere studenti e famiglia nella loro complessità, rispettandone cultura e storia ed instaurando relazioni costruttive.
➔ Condividere con le famiglie, in una complementarietà di ruoli, il percorso educati- vo e didattico per la crescita armoniosa degli studenti e per la maturazione della coscienza di cittadini.
➔ Valorizzare unicità e differenze, offrendo occasioni per acquisire consapevolezza
della propria e altrui identità.
➔ Proporre la realizzazione di esperienze formative diverse, affi nché ogni allievo/a individui il suo percorso di crescita, anche nell'ambito dell'offerta didattica comune.
➔ Promuovere l'acquisizione di competenze, nel rispetto delle inclinazioni e dei tempi dell’alunno, consentendogli di sviluppare un ruolo attivo nel proprio apprendimento e di costruire conoscenza.
➔ Favorire la pratica della cittadinanza esercitata con autonomia e responsabilità nelle situazioni tipiche della propria età, permettendo all’alunno di esprimere la propria responsabilità.
Visto il D.M. n. 5843/A del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”
Visti i D.P.R. n.249 del 4/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
Visto il D.M. n. 16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”
Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed, indicazioni in materia di utilizzo di
telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti.”
|
LA SCUOLA SI IMPEGNA A |
OFFERTA FORMATIVA |
Garantire e favorire l'attuazione del Piano dell'Offerta Formativa. Promuovere attività di formazione – informazione, progetti ed iniziative volte a promuovere il benessere e il successo dello studente, la sua valorizzazione come persona, la sua realizzazione umana e culturale e prevenire episodi di emarginazione e bullismo. Proporre attività stimolanti e creative, tenendo conto degli interessi degli alunni, recuperando situazioni di difficoltà e svantaggio. |
RELAZIONALITÀ |
Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorendo la conoscenza ed il rapporto reciproco tra studenti, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell'altro. Promuovere il talento e l’eccellenza per ciascun allievo, comportamenti ispirati alla partecipazione solidale, alla gratuità, al senso di cittadinanza. |
PARTECIPAZIONE |
Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica. Ascoltare e coinvolgere gli studenti e le famiglie, richiamandoli ad un’assunzione di responsabilità rispetto a quanto espresso nel patto formativo. Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni. Mantenere un costante rapporto con le famiglie nel rispetto della privacy. |
INTERVENTI EDUCATIVI |
Comunicare costantemente con le famiglie, informandole sull’andamento didattico-disciplinare degli studenti. Far rispettare le norme di comportamento, i regolamenti ed i divieti, in particolare relativamente all’utilizzo di telefonini e altri dispositivi elettronici. Prendere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni. |
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A |
LO STUDENTE SI IMPEGNA A |
Prendere visione dell'offerta formativa e del patto educativo. Discutere e condividere con i propri figli quanto sottoscritto con l'istituzione scolastica. Rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una frequenza assidua dei figli alle lezioni, e partecipando attivamente agli Organi Collegiali. |
Condividere con gli insegnanti e la famiglia l'offerta formativa ed il patto educativo. |
Condividere con gli insegnanti linee educative comuni espresse nel PTOF (piano triennale dell'offerta formativa), consentendo alla scuola di dare continuità alla propria azione educativa. Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti. |
Mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto. Rispettare tutto il personale della scuola ed i compagni. Rispettare attrezzature e ambienti scolastici. |
Collaborare attivamente per mezzo degli strumenti messi a disposizione dall’istituzione scolastica, informandosi costantemente del percorso didattico- educativo dei propri figli. Dare valore alle regole della convivenza civile nel rispetto degli altri e delle cose di tutti. |
Frequentare regolarmente le lezioni e assolvere assiduamente agli impegni di studio. Favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica e formativa, garantendo costantemente la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe. |
Prendere visione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola, discutendo con i figli di eventuali decisioni e provvedimenti disciplinari, stimolando una riflessione sugli episodi di conflitto e di criticità. |
Riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti. Favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni sviluppando situazioni di integrazione e solidarietà |