Vaccino

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha inviato al nostro istituto la circolare che contiene le prime indicazioni operative per l'attuazione del decreto-legge n.73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazioni dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017, in materia di prevenzione vaccinale.
La circolare si apre con una premessa sulla legge e sulle sue finalità e prosegue con le indicazioni per le istituzioni scolastiche, a partire da quelle per la gestione della fase transitoria prevista per gli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019.



Le premesse
La legge - ricorda la circolare - intervenendo sull'obbligatorietà delle vaccinazioni, assicura a tutta la popolazione, in maniera omogenea sul territorio nazionale, le azioni dirette alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione dei rischi per la salute pubblica. L'estensione della vaccinazione rappresenta, pertanto, un progresso nella tutela della salute della collettività e di ciascuna persona. Il Parlamento e il Governo hanno lavorato insieme, in sede di conversione del decreto-legge, per far sì che le scuole possano collaborare alla tutela della salute collettiva, nell'ambito delle proprie competenze e nel pieno rispetto del diritto all'istruzione.

L'articolo 3-bis del decreto-legge, aggiunto in sede di conversione, stabilisce che, a decorrere dall'anno scolastico 2019/2020, dopo una prima fase transitoria, siano le Aziende Sanitarie Locali (ASL), una volta ricevuto dalle scuole l'elenco delle iscritte e degli iscritti sino ai 16 anni di età, a restituirlo con l'indicazione di coloro che eventualmente non risultino in regola con gli adempimenti vaccinali. Per la scuola dell'infanzia la mancata presentazione della documentazione attestante l'adempimento degli obblighi vaccinali comporterà la decadenza dell'iscrizione. Per i gradi di istruzione successivi non sono previste invece ricadute sull'accesso al servizio scolastico.

Il decreto-legge, come convertito, non cambia la normativa vigente dal punto di vista dell'accesso a scuola: l'articolo 100 del Testo Unico in materia di Istruzione del 1994 già subordinava l'ammissione alla scuola dell'infanzia alla presentazione della certificazione di talune vaccinazioni. Con la legge, anzi, gli adempimenti previsti per le istituzioni scolastiche saranno semplificati: le scuole non dovranno più acquisire per tutte le iscritte e tutti gli iscritti dei vari gradi di istruzione le certificazioni delle vaccinazioni effettuate, ma semplicemente trasmettere l'elenco delle alunne e degli alunni alle ASL, tramite il sistema informativo del Ministero.

La fase transitoria
Per l'anno scolastico 2017/2018 e per il 2018/2019 valgono invece le modalità transitorie stabilite dalla legge e illustrate nella circolare, che potranno essere eventualmente semplificate in base ad accordi tra gli Uffici Scolastici Regionali e le Regioni, tramite le ASL, ciò al fine di agevolare le famiglie e le scuole. Alcune Regioni stanno infatti predisponendo azioni specifiche per semplificare la documentazione che le famiglie dovranno consegnare alle scuole sino all'anno 2018/2019 (dal 2019/2020 si passa alla semplificazione definita dalla legge).

La legge, come è noto, estende a 10 le vaccinazioni obbligatorie e gratuite per tutte le alunne e gli alunni di età compresa tra zero e 16 anni. E dispone l'obbligo per le Regioni di assicurare l'offerta attiva e gratuita, per i minori di età compresa tra zero e 16 anni, anche di altre 4 vaccinazioni non obbligatorie. All'obbligo si adempie secondo le indicazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita. Il calendario vaccinale è reperibile al link fornito dal Ministero della Salute: www.salute.gov.it/vaccini.

Le scuole hanno il compito di acquisire la documentazione relativa all'obbligo vaccinale e devono segnalare alla ASL territoriale di competenza l'eventuale mancata presentazione di questa documentazione. Per comprovare l'effettuazione delle vaccinazioni potrà essere presentata una dichiarazione sostituiva. In caso di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, potranno essere presentati uno o più documenti, rilasciati dalle autorità sanitarie competenti (vedere la circolare in allegato).

Per l'anno scolastico 2017/2018, la documentazione dovrà essere presentata alle scuole entro il 10 settembre 2017 per le bambine e i bambini della scuola dell'infanzia e delle sezioni primavera (comprese le scuole private non paritarie), ed entro il 31 ottobre 2017 per tutti gli altri gradi di istruzione.

Entro 10 giorni da queste scadenze il dirigente scolastico sarà tenuto a segnalare alla ASL territorialmente competente l'eventuale mancata consegna della documentazione da parte dei genitori.  La documentazione dovrà essere acquisita anche per le alunne e gli alunni che già sono iscritte e iscritti e frequentano l'istituzione scolastica.

Chi ha presentato una dichiarazione sostitutiva, entro il 10 marzo 2018 dovrà presentare la documentazione comprovante l'avvenuta vaccinazione. Per le scuole dell'infanzia e le sezioni primavera la consegna della documentazione vaccinale entro il 10 settembre 2017 è requisito di accesso.

Vista l'imminenza dell'avvio del nuovo anno scolastico, la circolare del Miur invita i dirigenti scolastici ad informare da subito i genitori sui nuovi obblighi vaccinali e sulle disposizioni applicative per il 2017/2018.

Il Ministero della Salute e il Miur daranno poi avvio, per l'anno scolastico 2017/2018, a iniziative di formazione del personale docente ed educativo, nonché di educazione delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, sui temi della prevenzione sanitaria e in particolare delle vaccinazioni. Anche con il coinvolgimento delle associazioni dei genitori e delle associazioni di categoria delle professioni sanitarie.

Allegati:
Scarica questo file (circolarevaccini2017.zip)circolarevaccini2017.zip489 kB

Notizie

OPEN DAY

10 Dic, 2020

  • INFANZIA GIROTONDO DI PASTA - 7 GENNAIO 2021 alle ore 17:30 
    • Link 

BONUS INFORMATICO

30 Nov, 2020

INFORMATIVA PRIVACY

26 Nov, 2020

Modifica orari DAD Seconde e Terze Garelli

23 Nov, 2020

Orario DAD da lunedì 23 Novembre

INTERVENTI ON LINE PER ORIENTAMENTO

18 Nov, 2020

per le classi terze Garelli

ASL TO3 - TEST RAPIDI E NUOVE SEDI PER I TAMPONI

13 Nov, 2020

Comunicazione su attivazione di nuovi punti AslTo3 per l'esecuzione di test…

Progetto “Didattica a distanza” - Comune di Rivalta

13 Nov, 2020

progetto realizzato dalla Cooperativa Sociale Orso di Torino

OPEN DAY SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

11 Nov, 2020

Alle famiglie delle classi terze Garelli.

Date e orari degli Open day organizzati…

Nota Ministero Istruzione sul DPCM del 3/11/20

06 Nov, 2020

Nota Ministero Istruzione sul DPCM del 3/11/20

DPCM DEL 3/11 e DIDATTICA A DISTANZA

06 Nov, 2020

NUOVO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO – 3/11/2020

ORARIO DAD SECONDE E TERZE…

Pasto domestico

27 Ott, 2020

PIATTAFORMA “G SUITE”

19 Ott, 2020

INFORMATIVA SULLA PIATTAFORMA “G SUITE” FOR EDUCATION E SUO UTILIZZO

Comunicazioni dalla Regione Piemonte e ASL

16 Ott, 2020

 - Domande e risposte ripresa scuole

 - Lettera scuole ASL nutrizione

 - Scheda…

COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell'isolamento e della quarantena.

14 Ott, 2020

Circolare del Ministero della Salute prot. 32850 del 12/10/2020 - COVID-19:…

ORARIO PROVVISORIO GARELLI dal 12/10/2020

09 Ott, 2020

Orario provvisorio Garelli dal 12/10/2020

Comunicazione novità mensa

02 Ott, 2020

comunicazione novità mensa dal Comune di Rivalta 

Orario e refezione - nuove disposizioni dal 5 ottobre 2020

02 Ott, 2020

ORARIO SCOLASTICO E NUOVE DISPOSIZIONI

PRE E POST SCUOLA PRIMARIA

28 Set, 2020

Servizio di pre e post scuola per la primaria a.s.2020/21

Piccoli talenti crescono: concorso "Le scuole ci scrivono"

15 Set, 2020

 

Siamo lieti di annunciare che due allievi del nostro Istituto, Veronica Rinaldi

RIPARTIAMO INSIEME - GUIDA PRATICA USR PIEMONTE

07 Set, 2020

Una guida pratica per le scuole

ELENCO DEI RIVENDITORI LIBRI DI TESTO AUTORIZZATI

03 Set, 2020

FORNITURA LIBRI TESTO SCUOLA PRIMARIA - ELENCO DEI RIVENDITORI AUTORIZZATI

 

URP

Istituto Comprensivo Tetti Francesi

Via Fossano 7 10040, Rivalta (TO)

Tel: +39 011 9003170 

Tel: +39 011 9040495

TOIC84000T@istruzione.it

TOIC84000T@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. : TOIC84000T

Cod. Fisc.  : 95565840014

Fatt. Elett. : 95565840014

Cod. Univoco : UFLG01

Area riservata